LE CITTÀ D’ARTE IN TOSCANA

[et_pb_jt_material_blurb use_button=”off” image=”https://villalatorre.it/wp-content/uploads/2018/03/sangimignano.jpg” use_hover_image=”off” title=”S.GIMIGNANO” elevation=”2″ use_hover_elevation=”on” hover_animation=”move_up” _builder_version=”4.16″ title_font_size_tablet=”51″ title_line_height_tablet=”2″ body_font_size_tablet=”51″ body_line_height_tablet=”2″ global_colors_info=”{}”]28 KM circa

Antico borgo medioevale caratterizzato dalla magia delle sue imponenti torri.Grazie alla via Francigena che lo attraversava ebbe una straordinaria fioritura di opere d’arte che adornarono chiese e conventi.Di notevole bellezza la duecentesca “Piazza della cisterna” con l’antico pozzo centrale.
[/et_pb_jt_material_blurb][et_pb_jt_material_blurb use_button=”off” image=”https://villalatorre.it/wp-content/uploads/2018/03/vinci.jpg” use_hover_image=”off” title=”VINCI” elevation=”2″ use_hover_elevation=”on” hover_animation=”move_up” _builder_version=”4.16″ title_font_size_tablet=”51″ title_line_height_tablet=”2″ body_font_size_tablet=”51″ body_line_height_tablet=”2″ global_colors_info=”{}”]25 KM circa 

La città di Leonardo. Qui si può visitare “il museo leonardiano”, nelle sale del bellissimo castello dei Conti Guidi (XI-XII), che rappresenta una delle raccolte più ampie e originali di macchine e modelli del Leonardo inventore, tecnologo e ingegnere. Di notevole interesse anche la “Casa natale di Leonardo”, ad Anchiano e la Biblioteca Leonardiana
[/et_pb_jt_material_blurb][et_pb_jt_material_blurb use_button=”off” image=”https://villalatorre.it/wp-content/uploads/2018/03/pisa.jpg” use_hover_image=”off” title=”PISA” elevation=”2″ use_hover_elevation=”on” hover_animation=”move_up” _builder_version=”4.16″ title_font_size_tablet=”51″ title_line_height_tablet=”2″ body_font_size_tablet=”51″ body_line_height_tablet=”2″ global_colors_info=”{}”]60 KM circa

Prestigiosa città universitaria caratterizzata dalla celebre Torre pendente nella “Piazza dei miracoli” e famosa per i romantici “lungarni”.Di notevole rilevanza anche Piazza dei Cavalieri, ideata da Giorgio Vasari, che accoglie l’omonimo palazzo sede della “Scuola Normale” ed il museo Nazionale di S. Matteo.
[/et_pb_jt_material_blurb][et_pb_jt_material_blurb use_button=”off” image=”https://villalatorre.it/wp-content/uploads/2018/03/sanminiato.jpg” use_hover_image=”off” title=”San Miniato” elevation=”2″ use_hover_elevation=”on” hover_animation=”move_up” _builder_version=”4.16″ title_font_size_tablet=”51″ title_line_height_tablet=”2″ body_font_size_tablet=”51″ body_line_height_tablet=”2″ global_colors_info=”{}”]Circa 25 km

San Miniato è un delizioso borgo arroccato su un colle lungo l’Arno, a metà strada tra Firenze e Pisa e situato lungo la famosa Via Francigena. Le origini della città risalgono all’epoca etrusco-romana ed è ricca di chiese e palazzi storici da visitare.Il Castello che venne fatto costruire nel 962 dall’imperatore Ottone I°dove vi soggiornò anche Federico Barbarossa e papa Gregorio V. La Rocca  che si trova sulla sommità del colle, a completamento del complesso difensivo del castello: qui Federico II, tra il 1217 e il 1221, fece costruire la Torre simbolo di San Miniato. La Cattedrale che si affaccia sulla Piazza del Duomo e che risale al 1200 con la sua facciata decorata da ceramiche disposte secondo la forma delle costellazioni dell’Orsa Maggiore e Minore. San Miniato e la città famosa anche per il suo prelibato tartufo e dove ogni anno si tiene la importante “Mostra Mercato Nazionale del Tartufo Bianco”.
[/et_pb_jt_material_blurb]

[et_pb_jt_material_blurb use_button=”off” image=”https://villalatorre.it/wp-content/uploads/2018/03/certaldo.jpg” use_hover_image=”off” title=”CERTALDO” elevation=”2″ use_hover_elevation=”on” hover_animation=”move_up” _builder_version=”4.16″ title_font_size_tablet=”51″ title_line_height_tablet=”2″ body_font_size_tablet=”51″ body_line_height_tablet=”2″ global_colors_info=”{}”]17 KM circa

Città natale di Giovanni Boccaccio, di origine etrusco – romana. All’interno del borgo antico situato su un livello più alto rispetto al paese moderno, si può visitare la casa del celebre poeta con la sua biblioteca specializzata in tutte le edizioni e traduzioni del Decameron.Sempre in “Certaldo Alto” da visitare il Palazzo Pretorio con gli affreschi di Benozzo Gozzoli.
[/et_pb_jt_material_blurb][et_pb_jt_material_blurb use_button=”off” image=”https://villalatorre.it/wp-content/uploads/2018/03/monteriggioni.jpg” use_hover_image=”off” title=”MONTERIGGIONI” elevation=”2″ use_hover_elevation=”on” hover_animation=”move_up” _builder_version=”4.16″ title_font_size_tablet=”51″ title_line_height_tablet=”2″ body_font_size_tablet=”51″ body_line_height_tablet=”2″ global_colors_info=”{}”]40 KM circa

Sicuramente incomparabile, rappresenta il piccolo grande gioiello della Terra di Siena e di tutta la Toscana. Sia pure per le sue piccole dimensioni, esso racchiude in sè tutte le caratteristiche di borgo medievale, in un contesto nel quale, all’interno dell’antica cerchia muraria sembra che il tempo scandisca i ritmi di un passato ancora vivo sul percorso dell’antica Via Francigena.
[/et_pb_jt_material_blurb][et_pb_jt_material_blurb use_button=”off” image=”https://villalatorre.it/wp-content/uploads/2018/03/firenze.jpg” use_hover_image=”off” title=”FIRENZE” elevation=”2″ use_hover_elevation=”on” hover_animation=”move_up” _builder_version=”4.16″ title_font_size_tablet=”51″ title_line_height_tablet=”2″ body_font_size_tablet=”51″ body_line_height_tablet=”2″ global_colors_info=”{}”]30 KM circa

Città d’arte rinascimentale di straordinaria bellezza, ricca di monumenti come il Campanile di Giotto, il Battistero di San Giovanni con la cupola del Brunelleschi, la Basilica di San Lorenzo, di Santa Maria Novella e di Santa Croce. Il luogo però più affascinate e carico di storia è Piazza della Signoria, che da sempre rappresenta il cuore della vita sociale e politica della città. Guardandovi intorno potrete ammirare il Palazzo Vecchio e le numerose statue fra cui il David di Michelangelo. Ricca anche di importanti musei primo fra tutti la Galleria degli Uffizi. Da non dimenticare poi un particolare vero gioiello: il Ponte Vecchio sul fiume Arno.
[/et_pb_jt_material_blurb][et_pb_jt_material_blurb use_button=”off” image=”https://villalatorre.it/wp-content/uploads/2018/03/montelupo.jpg” use_hover_image=”off” title=”Montelupo Fiorentino” elevation=”2″ use_hover_elevation=”on” hover_animation=”move_up” _builder_version=”4.16″ title_font_size_tablet=”51″ title_line_height_tablet=”2″ body_font_size_tablet=”51″ body_line_height_tablet=”2″ global_colors_info=”{}”]Circa 13 km

Poco distante da Firenze (circa 20 km) si trova Montelupo Fiorentino, un paese che sembra essersi fermato nel tempo, dove le sue mura medioevali sembrano proteggerla dal caos cittadino e dai ritmi frenetici della città. Un’oasi di relax tra le verdi colline e i rigogliosi boschi, nonchè le meraviglie storiche presenti in città. Da visitare assolutamente le chiese di Santa Maria e di San Giovanni Evangelista così come la Villa Medicea dell’Ambrogiana. Montelupo in particolare è famosa per la produzione di ceramica e del vetro, che vanta qui una lunga tradizione tramandata da generazione in generazione. Anche se negli anni è un pò entrata in crisi, oggi vede la sua rinascita, grazie anche alla creazione del Museo della Ceramica che ha fatto riscoprire la bellezza ed il fascino di questo materiale e la bravura dei maestri fiorentini che grazie ai risultati ottenuti, oggi la città rimane uno dei fulcri più importanti nella produzione e nella lavorazione nel settore del vetro e della ceramica
[/et_pb_jt_material_blurb]

[et_pb_jt_material_blurb use_button=”off” image=”https://villalatorre.it/wp-content/uploads/2018/03/volterra.jpg” use_hover_image=”off” title=”VOLTERRA” elevation=”2″ use_hover_elevation=”on” hover_animation=”move_up” _builder_version=”4.16″ title_font_size_tablet=”51″ title_line_height_tablet=”2″ body_font_size_tablet=”51″ body_line_height_tablet=”2″ global_colors_info=”{}”]50 KM circa

Volterra gioiello d’arte etrusca, romana  e medioevale, domina da un colle di 600  metri tutta la valle fino al mare.  E ‘ famosa per le imponenti Rocche medioevali  e per la lavorazione artigianale dell’alabastro eseguita con la passione e l’amore di un tempo nelle botteghe del centro storico. Da visitare il Museo di Archeologia Etrusca “Guarnacci”.
[/et_pb_jt_material_blurb][et_pb_jt_material_blurb use_button=”off” image=”https://villalatorre.it/wp-content/uploads/2018/03/siena.jpg” use_hover_image=”off” title=”SIENA” elevation=”2″ use_hover_elevation=”on” hover_animation=”move_up” _builder_version=”4.16″ title_font_size_tablet=”51″ title_line_height_tablet=”2″ body_font_size_tablet=”51″ body_line_height_tablet=”2″ global_colors_info=”{}”]60  KM circa

La città del Palio, con le sue contrade e le sue piazze, le chiese ed i palazzi. Unica per bellezza la Piazza del Campo ove sulla sua terra il 2 Luglio ed il 16 Agosto di ogni anno si corre la celebre corsa di cavalli. Da scoprire infine la magia e l’intreccio dei vicoli che nascondono bellezze meno celebri ma non per questo meno affascinanti e ricche di storia.
[/et_pb_jt_material_blurb][et_pb_jt_material_blurb use_button=”off” image=”https://villalatorre.it/wp-content/uploads/2018/03/lucca.jpg” use_hover_image=”off” title=”LUCCA” elevation=”2″ use_hover_elevation=”on” hover_animation=”move_up” _builder_version=”4.16″ title_font_size_tablet=”51″ title_line_height_tablet=”2″ body_font_size_tablet=”51″ body_line_height_tablet=”2″ global_colors_info=”{}”]70  KM circa

E’ una città d’arte con origini antichissime ed ha una particolare struttura urbana caratterizzata dalle mura che la proteggono  La varietà del  paesaggio l’hanno resa meta ambita sia per i turisti che amano la montagna, con la Garfagnana e l’Abetone, sia  per turisti che amano  il mare e  i locali alla moda di Viareggio e della Versilia.
[/et_pb_jt_material_blurb]

PARCHI DA VISITARE PER LE FAMIGLIE CON BAMBINI

[et_pb_jt_material_blurb use_button=”off” use_hover_image=”off” title=”LO ZOO DI PISTOIA” elevation=”2″ use_hover_elevation=”on” hover_animation=”move_up” _builder_version=”4.16″ title_font_size_tablet=”51″ title_line_height_tablet=”2″ body_font_size_tablet=”51″ body_line_height_tablet=”2″ global_colors_info=”{}”](a 45 km)

Il Giardino Zoologico di Pistoia, fondato nel 1970 per iniziativa di Raffaello Galardini, rappresenta la maggiore struttura del genere nella regione e una delle principali in Italia. Lo zoo si estende su una superficie di 7 ettari e ospita circa 400 animali appartenenti alle classi dei mammiferi, uccelli, rettili, anfibi e insetti. Stupende le giraffe, gli elefanti e i rinoceronti. Grazie alle cure e alla professionalità nella gestione della collezione, sono stati ottenuti notevoli successi nella riproduzione di specie minacciate come il Fennec, il Lemure catta e il Caimano degli occhiali.
[/et_pb_jt_material_blurb][et_pb_jt_material_blurb use_button=”off” use_hover_image=”off” title=”LA SPADA NELLA ROCCIA E IL CENTRO ADDESTRAMENTO RAPACI DI SAN GALGANO” elevation=”2″ use_hover_elevation=”on” hover_animation=”move_up” _builder_version=”4.16″ title_font_size_tablet=”51″ title_line_height_tablet=”2″ body_font_size_tablet=”51″ body_line_height_tablet=”2″ global_colors_info=”{}”](a 80 km)

L’abbazia di San Galgano nel comune di Chiusdino (Siena) si raggiunge percorrendo la SS 73, che attraversa la provincia in direzione di Massa Marittima. Il complesso monastico è celebre in tutto il mondo per la sua chiesa senza tetto, in stile gotico. A poche centinaia di metri su un colle si erge l’eremo di Montesiepi ove è custodita la ‘spada nella roccia’ che la tradizione vuole sia stata conficcata nella pietra da Galgano Guidotti allorché rinunciò agli agi della vita di nobile che aveva condotto. Le analogie con le vicende di Re Artù e i cavalieri della tavola rotonda e la ricerca del Santo Graal sono numerose nelle storie che circondano San Galgano. È impossibile oggi capire quale delle due storie sia originale. A 100 metri dall’Eremo è situato anche il CIR-Centro Italiano Rapaci: è possibile visitare il Centro e osservare e conoscere meglio i rapaci, di cui molti esemplari rari; inoltre al CIR spesso si tengono spettacoli di falconeria e dimostrazioni di volo di rapaci in libertà.
[/et_pb_jt_material_blurb]

[et_pb_jt_material_blurb use_button=”off” use_hover_image=”off” title=”PARCO PREISTORICO ‘GHIRONI’” elevation=”2″ use_hover_elevation=”on” hover_animation=”move_up” _builder_version=”4.16″ title_font_size_tablet=”51″ title_line_height_tablet=”2″ body_font_size_tablet=”51″ body_line_height_tablet=”2″ global_colors_info=”{}”](a Peccioli, a 50 km)

La storia del Parco Preistorico inizia nel 1977. Due artisti del circo, non più giovanissimi, decisero di ritirarsi dalla vita di tournée nella cittadina di Peccioli dove comprarono dei vigneti. I due fratelli si accorsero che quella loro terra era piena di conchiglie, di strane impronte, di resti fossili: i segni concreti di un’evoluzione della natura dalla preistoria ad oggi che proprio lì, anche sulla loro vigna, aveva lasciato tracce così evidenti. Da quel ritrovamento venne l’idea di mostrare quei piccoli tesori del passato, e di corredarli con un itinerario di ricostruzioni che fosse sia scientificamente pertinente ed efficace per la didattica, sia caratterizzato dallo stile evocativo, spettacolare e volto all’intrattenimento che è caratteristico dell’attività circense. Negli anni, i due fratelli hanno affinato la loro tecnica per la costruzione dei modelli e oggi il Parco conta venti ricostruzioni, comprese un simpatico vulcano che erutta palline colorate e la riproduzione in scala naturale di un brachiosauro del giurassico superiore, il dinosauro più grande attualmente ricostruito in Europa.
[/et_pb_jt_material_blurb][et_pb_jt_material_blurb use_button=”off” use_hover_image=”off” title=”IL PARCO NATURALE DI CAVRIGLIA” elevation=”2″ use_hover_elevation=”on” hover_animation=”move_up” _builder_version=”4.16″ title_font_size_tablet=”51″ title_line_height_tablet=”2″ body_font_size_tablet=”51″ body_line_height_tablet=”2″ global_colors_info=”{}”](a 70 km)

Nei sentieri dello zoo-parco di Cavriglia è possibile incontrare mufloni, daini caprioli, cinghiali e lama che vivono in totale libertà. In recinti vi sono invece bisonti, orsi bruni, caprette e scimmie, nonché tante altre specie. Gli amanti dei picnic possono usufruire di barbecue disposti in vari punti del parco. Per i bambini è a disposizione anche un maneggio dove si possono cavalcare gli asini o sedere su una carrozzina trainata da pony.
[/et_pb_jt_material_blurb]

[et_pb_jt_material_blurb use_button=”off” use_hover_image=”off” title=”IL PARCO DI PINOCCHIO, a Collodi” elevation=”2″ use_hover_elevation=”on” hover_animation=”move_up” _builder_version=”4.16″ title_font_size_tablet=”51″ title_line_height_tablet=”2″ body_font_size_tablet=”51″ body_line_height_tablet=”2″ global_colors_info=”{}”](a 70 km)

Il Parco di Pinocchio, inaugurato nel 1956, non è un consueto parco di divertimento, si tratta più di un percorso letterario, attraversando i capitoli principali della storia del famoso burattino, scandito da mosaici, edifici e sculture immerse nel verde. La folta vegetazione fa sì che ogni tappa giunga sorprendente e inaspettata, le piante stesse contribuiscono a creare l’atmosfera e gli episodi del racconto de ‘Le Avventure di Pinocchio’. Il Parco stesso è un luogo di attività culturali: mostre d’arte e d’illustrazioni ispirate alla lettura per ragazzi e alla storia di Pinocchio, laboratori di creazione burattini, spettacoli di burattini, marionette e cantastorie arricchiscono, secondo la stagione, la visita del Parco.
[/et_pb_jt_material_blurb][et_pb_jt_material_blurb use_button=”off” use_hover_image=”off” title=”CAVALLINO MATTO” elevation=”2″ use_hover_elevation=”on” hover_animation=”move_up” _builder_version=”4.16″ title_font_size_tablet=”51″ title_line_height_tablet=”2″ body_font_size_tablet=”51″ body_line_height_tablet=”2″ global_colors_info=”{}”](a Castagneto Carducci, a 110 km)

Un mondo colorato, pieno di gioia e serenità, un posto magico, dove grandi e piccini si divertono, passando giornate felici e spensierate. Si tratta del parco divertimenti più grande della Toscana: completamente immerso nel verde, si estende su un’area di 76 mila mq, ricca di giochi, attrazioni e spettacoli per tutti. Il parco si trova all’’interno della grande pineta che costeggia le splendide spiagge di Marina di Castagneto, sul Mar Tirreno, un luogo incantevole, dove la natura e la quiete regnano sovrane.
[/et_pb_jt_material_blurb]